Scaffale 2025 • 2024202320222021202020192018>

Maqluba

Amore capovolto
Sari Bashi

Voland 2025

Febbraio 2010. Sari è un’avvocata israelo-americana che si occupa di diritti umani. Osama è un professore universitario originario di Gaza, vive a Ramallah e non è libero di muoversi a causa delle leggi dell’occupazione israeliana. Sari e Osama si innamorano. Le circostanze esterne rendono un’impresa la loro frequentazione, gli spostamenti, la possibilità di condurre una vita insieme. Eppure ci provano, poi demordono, poi tentano ancora. Come la maqluba, piatto arabo che viene rovesciato a fine cottura, per non soccombere alla realtà Sari e Osama devono capovolgere continuamente la prospettiva, perché i loro sentimenti non sono indenni al clima tempestoso che li circonda. Una storia d’amore a due voci travolgente e autobiografica che sfida la tragica attualità del conflitto israelo-palestinese e il crescente abisso che separa due popoli.

Traduzione ​di Olga Dalia Padoa.

Sensi

Dall'autrice di Un dettaglio minore
Adania Shibli

La nave di Teseo 2025

La protagonista di questo romanzo è una ragazzina senza nome che vive in un villaggio, anch’esso senza nome, in Palestina. Ultima di nove sorelle, la protagonista deve fare i conti non solo con le scoperte, le speranze e le vicissitudini di una giovane donna, ma anche con eventi e tragedie a cui nessuno dovrebbe assistere. Le esperienze quotidiane di questa ragazza, che cerca di concentrarsi sulle piccole cose per non farsi sopraffare dalla realtà che la circonda, assumono una portata ben più ampia, risuonando fino a diventare pesanti come macigni, in quella che è a tutti gli effetti una tragedia che riguarda ognuno di noi. L’esperienza dell’amore si lega a doppio filo con la scoperta della morte e ogni azione, persino la più piccola e all’apparenza insignificante, è in grado di generare ripercussioni devastanti.

In una lingua che appare allo stesso tempo naturale e alienata, Shibli rompe con le tradizioni della narrativa araba moderna, consegnandoci un’opera straordinaria e toccante in cui ogni parola e ogni gesto coinvolgono il lettore, legandolo indissolubilmente agli sguardi curiosi della protagonista, e ai suoi silenzi, costringendolo a guardare e a prendere coscienza delle condizioni di un popolo e di una nazione dalla storia travagliata, dolorosa e senza pace.

Traduzione di Monica Ruocco.

liMes

Rivista italiana di geopolitica
ALLARME A SUD-EST

2 / 2025

Dedicato agli sconvolgimenti geopolitici in corso in Medio Oriente.
La guerra infinibile ridisegna il Medio Oriente e minaccia di chiudere il mare di casa nostra Israele-Iran-Turchia, il triangolo del Levante.

LA DONNA CHE SFIDÒ LA JIHAD

Noi siamo le nostre scelte
ESTHER AHMAD con Craig Borlase

Il Pellegrino 2025

“Se ami veramente Allah, morirai per lui.
La tua morte significherà una grande ricompensa
per te e la tua famiglia in cielo.
Solo la morte dimostrerà il tuo amore”.
Era la prova finale. Un’occasione per conquistare non solo l’amore di Allah, ma anche l’amore di suo padre, qualcosa che non era mai stata in grado di guadagnarsi.
Esther fece un respiro profondo e alzò la mano in aria. All’età di diciotto anni, si era appena offerta volontaria per diventare una kamikaze...

La donna che sfidò la jihad è la storia vera di una ragazza cresciuta sotto il dominio islamico radicale, addestrata a credere che il suo scopo ultimo fosse servire Allah morendo come jihadista. Una ragazza che, due notti prima di “partire per sempre”, fa un sogno che cambia definitivamente il suo futuro.
Contro ogni previsione, dopo quel sogno, Esther si converte al cristianesimo, anche se lasciare l’islam significa firmare la sua condanna a morte. Invece di ucciderla, il padre la sfida a una serie di dibattiti pubblici con studiosi musulmani: la Bibbia contro il Corano. Il prezzo della sfida è la sopravvivenza: se Esther vincerà il dibattito sarà libera, ma se vinceranno gli studiosi musulmani rinuncerà alla sua fede cristiana. Questo libro è la storia della decisione radicale di una donna e di quella sfida; ma è anche, e soprattutto, il racconto di ciò che accade nelle comunità fondamentaliste, di come vengono cresciuti e formati i futuri terroristi: un’incredibile storia vera di una battaglia personale che diviene insieme storica, politica e sociale.

BIBBIA BREVE DEL PELLEGRINO

LUIS ALONSO SCHÖKEL

Il Pellegrino 2025

A molti la Bibbia sembra un libro troppo “grande” per poter essere affrontato; e molti degli episodi raccontati sembrano appartenere a una cultura che non risveglia più il nostro interesse, anche perché rimanda a qualcosa che affonda nella nostra infanzia e poco attuale.
L’operazione della Bibbia Breve del Pellegrino vuole offrire un approccio alla Bibbia per chi non ne sa nulla, per chi vuole affrontarla per la prima volta, per chi vorrebbe leggerla ma non ne ha il coraggio.
 In questo testo, curato da uno dei maggiori studiosi del testo biblico, Luis Alonso Schökel (che è stato maestro di intere generazioni, tra cui Carlo Maria Martini e lo stesso cardinale Ravasi), aspira a essere un percorso guidato nei momenti più
importanti della Bibbia, con introduzioni e note brevi, affinché la sua lettura e il suo uso siano più accessibili a tutti.

Il lettore, in questo modo, potrà leggere le pagine più belle, più profonde, più avvincenti e cogliere, come in una grande opera epica, il percorso che, dalla creazione del mondo conduce alla nascita e morte di Cristo.